Il progetto è promosso dall’Unioncamere nel quadro della Convenzione con il Ministero dello Sviluppo
Economico volta a realizzare iniziative a vantaggio dei consumatori (finanziate con i fondi art. 148 L.388/2000).
Il programma di formazione è finalizzato a garantire un supporto qualificato al consumatore in stato di
sovraindebitamento e a promuovere e favorire l’accesso alle procedure di composizione della crisi.
L’iniziativa, destinata ai Gestori delle crisi iscritti negli elenchi degli Organismi di composizione delle crisi da
sovraindebitamento istituiti presso le Camere di Commercio e accreditati al Ministero della Giustizia, è
valida ai fini dell’aggiornamento biennale obbligatorio ai sensi del decreto ministeriale n. 202 del 2014.
Il progetto è attuato da Si.Camera che si avvale della partnership didattica e scientifica di PEGASO.
Il programma è volto all’acquisizione di uno specifico aggiornamento biennale, di durata complessiva non inferiore a quaranta ore, nell'ambito disciplinare della crisi da sovraindebitamento del consumatore di cui all’art. 4 comma 5 Decreto 24 settembre 2014, n. 202, Regolamento recante i requisiti di iscrizione nel registro degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento, ai sensi dell'articolo 15 della legge 27 gennaio 2012, n. 3, come modificata dal decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221.
L’obiettivo del corso è quello di consentire al gestore della crisi, alla luce dell’esperienza maturata e della giurisprudenza edita, di gestire un procedimento che riguarda un consumatore con particolare riguardo alle seguenti fasi:
MODULO | TEMATICA | ORE |
---|---|---|
I | Aggiornamento normativo e giurisprudenziale | 10 |
II | La redazione del piano/accordo | 10 |
III | La Relazione particolareggiata e la liquidazione | 10 |
IV | Il gestore della crisi e il Regolamento Unioncamere | 8 |
V | Esame finale | 2 |